Degustazione di vini nelle Langhe: emozioni tra i colli piemontesi

Dove si trovano le Langhe

Le Langhe si trovano in Piemonte, tra le province di Cuneo e Asti, e sono uno dei territori più affascinanti al mondo, riconosciuti come Patrimonio UNESCO. Colline sinuose, borghi medievali e distese di vigneti disegnano un paesaggio da cartolina, dove tradizione e natura si incontrano.

È qui che nascono alcuni dei vini più prestigiosi d’Italia, come il Barolo, il Barbaresco e il Dolcetto, rendendo questa terra una meta imperdibile per chi ama il vino e la buona cucina.

Le Langhe Alta Langa

Vini protagonisti delle degustazioni

Immergersi nei sapori autentici delle Langhe significa scoprire eccellenze enologiche che raccontano il territorio con ogni sorso. Qui i calici si accendono di fascino e varietà: troviamo vini nobili e avvolgenti, ideali per essere apprezzati lentamente, accanto a scelte più leggere e immediate, capaci di sorprendere con la loro freschezza.

Barbaresco

Il Barbaresco DOCG è realizzato esclusivamente con Nebbiolo e richiede un affinamento minimo di 26 mesi, di cui almeno 9 in legno. Si distingue per il suo colore rosso intenso con sfumature aranciate, e un bouquet elegante e complesso fatto di fiori secchi, frutti rossi, spezie e note balsamiche.

Barolo

Il Barolo, definito come il “re dei vini piemontesi”: potente, strutturato e capace di avere una longevità notevole. Deriva anch’esso dal Nebbiolo, offre profumi intensi di rose, ciliegia e spezie con tracce minerali, accompagnati da tannini severi ma splendidamente evolutivi.

Dolcetto

Il Dolcetto è un rosso secco, fruttato e morbido, perfetto per degustazioni informali. Con i suoi tannini gentili, profumi di ciliegia, fragola e violetta e una bevibilità immediata, rappresenta il gusto conviviale della tavola piemontese.

6 cantine per degustare il vino nelle Langhe

Immergersi nelle Langhe significa vivere un territorio che vive di vino, e non esiste un modo migliore per scoprirlo che quello di entrare nelle sue cantine. Tra le colline Patrimonio UNESCO e borghi che affascinano senza tempo, ogni cantina custodisce una storia, una famiglia e un legame profondo con la terra.

Qui le degustazioni diventano un viaggio sensoriale: con assaggi di numerosi grandi vini locali, si incontrano i produttori e si respira la passione che rende unica l’enologia piemontese.

Azienda Agricola Conterno – Fantino

Azienda Agricola Conterno Fantino

Nel cuore di Monforte d’Alba, questa storia azienda nasce negli anni ‘80 dall’unione delle famiglie Conterno e Fantino, nomi simbolo dell’enologia delle Langhe. La cantina sorge tra vigne spettacolari e produce vini di grande eleganza, tra cui Barolo, Nebbiolo e Barbera, con un’attenzione quasi maniacale verso la qualità. Il punto di forza? La capacità di unire tradizione e innovazione, con degustazioni che raccontano tutta la passione per il territorio.

Azienda Agricola Diego Morra

Azienda Agricola Diego Morra

Situata a La Morra, nel cuore dell’area del Barolo, questa giovane e dinamica azienda a conduzione familiare si distingue per un approccio sostenibile e rispettoso della natura. Fondata da Diego Morra, porta avanti con entusiasmo la tradizione vitivinicola della zona producendo Barolo, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo. Le degustazioni si svolgono tra i vigneti panoramici, con viste mozzafiato sulle colline UNESCO, regalando un’esperienza autentica e accogliente.

Azienda Agricola G. D. Vajra

Azienda Agricola G D Vajra

A Vergne, frazione di Barolo, questa storica cantina fondata negli anni ‘70 da Aldo Vajra è oggi tra le più rinomate delle Langhe. La filosofia aziendale combina cura artigianale, agricoltura biologica e grande attenzione alla biodiversità. Produce alcuni dei vini più apprezzati della zona come Barolo, Barbera, Dolcetto e Riesling. Visitare questa cantina significa vivere una degustazione immersa nella storia, tra botti di rovere e profumi che raccontano decenni di passione.

Cascina Sòt

Cascina Sòt

Questa piccola e affascinante realtà si trova anch’essa a Monforte d’Alba, ed è conosciuta per i suoi vini eleganti e di carattere, realizzati con grande rispetto per il territorio. La famiglia sta dietro a ogni fase della produzione, dal vigneto alla bottiglia, con particolare attenzione ai Barolo di Singolo Cru, autentica espressione delle colline langarole. Le degustazioni si svolgono in una cantina accogliente, dove si respira tutta la genuinità del territorio.

Massimo Rivetti

Massimo Rivetti

Nel cuore di Neive, uno dei borghi più suggestivi delle Langhe, questa azienda familiare vanta oltre 70 anni di storia e oggi è condotta da Massimo Rivetti con metodi biologici certificati. I vigneti si estendono tra colline antiche, dove nascono Barbaresco, Barbera, Moscato e Nebbiolo. Il punto di forza è l’approccio sostenibile, che regala vini autentici e profondamente legati alla terra. Le degustazioni, panoramiche e curate nei dettagli, fanno vivere un’esperienza immersiva tra natura e tradizione.

Tenuta Barac

Tenuta Barac

Situata a San Rocco Seno d’Elvio, tra le colline del Barbaresco, questa cantina è una dimora storica immersa nei vigneti, oggi trasformata in azienda vitivinicola e agriturismo. Offre degustazioni personalizzate e visite guidate tra i filari e nella barricaia, con la possibilità di soggiornare in eleganti camere panoramiche. Produce Barbaresco, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo di altissima qualità, espressione autentica del territorio. Il punto di forza è senza dubbio l’atmosfera rilassata e l’accoglienza calorosa che conquistano tutti.