Quale posto migliore per ospitare uno dei musei più particolari d’Italia? Stiamo parlando del Museo dei Cavatappi di Barolo, un’esposizione che dal 2006 ha aperto le sue porte ai visitatori all’interno di quella che è detta “la città del vino”.
Come suggerisce il nome, il Museo dei Cavatappi nasce proprio allo scopo di mostrare al pubblico un’ampia collezione di cavatappi. Qui si contano oltre 500 esemplari diversi, tutti con alle spalle storie curiose e interessanti da raccontare
Cosa vedere al Museo dei Cavatappi?
Questa particolare collezione è suddivisa in 19 differenti sezioni, ospitate all’interno dei locali di un’antica cantina.
Tra le cose che è possibile vedere al Museo dei Cavatappi ci sono:
- Cavatappi storici
- Cavatappi preziosi
- Cartoline d’epoca (ovviamente con cavatappi come soggetto)
- Cavatappi pubblicitari
Cavatappi storici
Talvolta si dà per scontato che i cavatappi siano sempre esistiti, senza porsi particolari domande sulla loro invenzione e su come si sono diffusi. A rispondere a queste curiosità ci pensa soprattutto la sezione dedicata ai cavatappi storici in cui sono presenti alcuni dei primissimi prototipi di cavatappi brevettati alla fine del 1700.
Cavatappi preziosi
Anche nel mondo dei cavatappi si trovano veri e propri pezzi d’arte di grande valore. Tra i cavatappi preziosi conservati al Museo dei Cavatappi di Barolo se ne trovano alcuni in materiali pregiati realizzati da artigiani orafi. Oltre ai dettagli della lavorazione dei metalli e delle pietre, consigliamo di soffermarsi a osservare la presenza di stemmi e iniziali di casate o personaggi nobili che ai tempi ne furono proprietari.
Cartoline d’epoca
In una delle 19 sezioni del Museo dei Cavatappi è custodita anche un’altra tipologia di oggetti, ossia le cartoline d’epoca. Il motivo per cui sono conservati qui è dato dagli oggetti rappresentati sulle cartoline. Su ognuna di queste, infatti, le grafiche presentano come protagonisti dei cavatappi con illustrazioni anche di carattere ironico e divertente.
Cavatappi pubblicitari
Particolarmente curiosa è anche l’ala del museo dedicata ai cavatappi pubblicitari. I cavatappi furono infatti uno dei primissimi oggetti a essere personalizzati da parte delle aziende allo scopo di pubblicizzare la propria realtà. Nella collezione di cavatappi pubblicitari si osservano dunque pezzi riportanti i nomi di diverse aziende, che non sempre (a differenza di quanto si possa credere) sono correlate al vino.
Visitare il Museo dei Cavatappi
La visita al Museo dei Cavatappi è un’esperienza che occupa breve tempo, ma che merita di essere fatta per via della sua unicità e originalità. Il tutto anche approfittando della disponibilità di Paolo, proprietario della collezione, che oltre vent’anni fa si è trasferito da Torino alle Langhe dando vita a questa realtà.
Orari di visita
Il Museo dei Cavatappi è aperto con i seguenti orari:
- Mattina: 10.00 – 13.00
- Pomeriggio: 14.00 – 18.00
Il giorno di chiusura programmato è il giovedì.
Biglietti
Per accedere al Museo dei Cavatappi è necessario acquistare un biglietto d’entrata, che può essere richiesto direttamente all’ingresso
I costi dei biglietti per il Museo dei Cavatappi sono:
- Intero: 4,00 €
- Ridotto: 3,00 € – valido per studenti, gruppi, membri Touring Club Italiano o FAI, possessori della Eventi Card o Uscire Card.
- Gratuito per disabili e possessori della Carta Musei Torino Piemonte
Se durante la propria permanenza a Barolo si ha in programma di visitare più musei, consigliamo di accedere prima al WiMu Museo del Vino e solo successivamente al Museo dei Cavatappi. Presentando alla cassa il biglietto del WiMu, infatti, si avrà diritto a uno sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso per il Museo dei Cavatappi.
Altre informazioni utili per la visita
Il Museo dei Cavatappi dispone al suo interno di un’enoteca con alcune etichette selezionate. Pertanto al termine della visita è possibile acquistare direttamente nel museo una o più bottiglie, anche lasciandosi guidare dai consigli del personale.
Naturalmente oltre ai vini non manca l’occasione di acquistare cavatappi da collezione, sia moderni che antichi, oltre che ad altri accessori utili per la degustazione di vini come decanter, tappi, termometri e wine aerator.
Su prenotazione possono inoltre essere richieste visite guidate e attività didattiche, inclusa l’organizzazione di eventi con degustazioni accompagnate da sommelier esperti.
Come arrivare al Museo dei Cavatappi
Il Museo dei Cavatappi si trova nel pieno centro di Barolo, più precisamente in Piazza Walter Mazzocchi, 4. L’ingresso è ben riconoscibile grazie all’insegna a forma di cavatappi, ben riconoscibile anche da lontano.
Per arrivarci consiglia di parcheggiare in uno dei posteggi presenti subito al di fuori dell’area pedonale del borgo, per avvicinarsi poi a piedi all’ingresso. In alternativa, se ci si muove in autobus, consigliamo di scendere alla fermata più vicina di Piazza Cabutto distante circa 400 metri dal Museo dei Cavatappi.