Barolo: il borgo del vino che conquista il cuore e il palato

Barolo: il borgo del vino che conquista il cuore e il palato

Barolo non è solo una delle eccellenze vinicole più famose del Piemonte: è anche uno dei principali borghi delle Langhe, che ha ispirato il nome dell’omonimo vino DOCG. 

Tuttavia, anche se qui è proprio il vino a essere uno dei protagonisti principali, non è l’unica cosa che è possibile trovare. Vediamo quindi più nel dettaglio cosa vedere a Barolo, le attrazioni da non perdersi e tutti i consigli utili per visitare questo piccolo ma incantevole borgo piemontese.

Cosa vedere a Barolo: i luoghi imperdibili

Il centro storico di Barolo è piccolo ma ricco di sorprese. Camminando per le sue vie troverai scorci suggestivi, botteghe di artigiani e un panorama sempre accompagnato dai vigneti che tra la stagione della vendemmia e altri eventi rimane costantemente animato tutto l’anno. 

Borgo di Barolo

Ecco quindi cosa vedere a Barolo: 

Da segnalare inoltre, soprattutto per gli amanti delle camminate, che proprio dal paese di Barolo passa “La strada del Barolo” che attraversa anche i borghi di Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba, Sinio e Verduno in un itinerario unico tra i vigneti. 

Il Castello dei Marchesi Falletti

Castello dei Marchesi Falletti a Barolo

Conosciuto anche come Castello di Barolo, è il fulcro centrale del borgo. Le sue origini risalgono probabilmente all’anno 1000 e nel corso dei secoli è stato trasformato da fortezza medievale a elegante residenza signorile. 

Ospita due attrazioni imperdibili: l’Enoteca Regionale del Barolo e del WiMu, il museo del vino. 

Il WiMu – Museo del Vino

WiMu Museo del Vino a Barolo

Tra le attrazioni principali del borgo di Barolo troviamo sicuramente il WiMu, un museo interamente dedicato al vino e alla cultura. Si tratta di un’attrazione di recente istituzione, inaugurata per la prima volta nel 2010, ed è attualmente considerata tra le più innovative del suo genere. 

Offre un’esperienza emozionale e immersiva grazie ai pannelli interattivi, ai giochi di luci e ombre e, ovviamente, degustazioni finali di Barolo. 

L’Enoteca Regionale del Barolo

Enoteca Regionale a Barolo

Sempre nel castello, questa enoteca raccoglie oltre alle 200 etichette di Barolo di svariate annate e produttori. Proprio per questo motivo è una tappa consigliata a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei vini piemontesi.  

Il Museo dei Cavatappi

Museo dei Cavatappi a Barolo

Nel centro di Barolo è possibile imbattersi in un museo decisamente curioso, ossia il Museo dei Cavatappi. In quale migliore sede si poteva trovare, infatti, se non la città del vino? 

La visita si articola attraverso 9 diverse sezioni dove poter vedere, oltre ai diversi modelli di cavatappi (da banco e Champagne, a T, tascabili…), anche il modo in cui il loro meccanismo si è evoluto. Particolarmente interessante, inoltre, è l’area dedicata ai cavatappi pubblicitari che le aziende dal ‘900 circa iniziarono a produrre per veicolare dei messaggi promozionali.  

Il Castello di La Volta

Situato al di fuori del centro, su una collina, offre una vista spettacolare sulle Langhe. Anche se non è visitabile internamente, è una meta perfetta per una passeggiata panoramica tra le vigne.

Eventi da non perdere a Barolo

A seconda del periodo dell’anno in cui si visita Barolo è possibile partecipare anche a una serie di eventi, alcuni dei quali particolarmente attesi, non solo qui nelle Langhe ma anche in Piemonte e fuori regione. 

Collisioni Festival a Barolo

Tra i principali eventi a Barolo ci sono:

  • I Grandi Terroir del Barolo
  • Il Collisioni Festival
  • La Festa di Barolo

I Grandi Terroir del Barolo

I Grandi Terroir del Barolo è un evento organizzato ogni anno a Barolo tra la fine di aprile e marzo interamente dedicato alle degustazioni di vino. È possibile partecipare a degustazioni e masterclass che vedono la partecipazione delle cantine locali. 

Il Collisioni Festival

Il Collisioni Festival è l’evento di punta del borgo di Barolo, che da alcuni anni ha ormai raggiunto una popolarità internazionale anche grazie agli ospiti celebri che ne hanno fatto parte. Tra i partecipanti delle scorse edizioni si annoverano personalità come Lucio Dalla, Sting, Andrea Camilleri, Ligabue e Robbie Williams.  

La Festa di Barolo

Nata per celebrare il Barolo, questa festa si tiene puntualmente a settembre nel periodo della vendemmia. In questa occasione gli stand delle cantine riempiono le vie del borgo, insieme a quelli di altre aziende agricole locali con prodotti come formaggi, salumi e marmellate di frutta.

Degustazioni e cantine a Barolo

Ovviamente non si può passare per il paese di Barolo senza ricollegarlo al vino che da anni rappresenta il fulcro centrale dell’economia del posto. Oltre all’Enoteca Regionale di Barolo, tra le colline che circondano il borgo si trovano infatti alcune delle cantine più rinomate di tutte le Langhe dove poter degustare i vini prodotti in loco. 

Due bicchieri di vino davanti al Castello di Barolo

Tra i vini tipici di Barolo ci sono:

  • Il Barolo DOCG
  • Il Langhe DOC (che include il Langhe Nebbiolo DOC, il Langhe Rosso DOC, il Langhe Bianco DOC, il Langhe Chardonnay DOC e il Langhe Sauvignon DOC)
  • Il Dolcetto D’Alba DOC
  • Barbera d’Alba DOC

Trattandosi di etichette prodotte esclusivamente nei territori di Barolo e in alcuni dei comuni circostanti, è sicuramente consigliato dedicare qualche ora a una degustazione. 

Tra le 3 migliori cantine dove fare una degustazione a Barolo vi consigliamo:

  • L’Astemia Pentita –  Via Crosia, 40
  • Marchesi di Barolo – Via Roma, 1
  • Azienda Agricola Francesco Borgogno –  Via Crosia, 29

L’Astemia Pentita

Le Langhe L’Astemia Pentita

Una cantina fuori dagli schemi più classici e tradizionali che ruotano intorno a questi ambienti. La struttura in cui si svolgono le degustazioni, infatti, offre un’esperienza di design grazie all’architettura contemporanea che la caratterizza. Completano ovviamente il tutto i vini e le modalità divertenti e originali con cui vengono raccontati. 

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo

Quando si tratta di Barolo DOCG, i Marchesi di Barolo rappresentano un punto di riferimento. Questa realtà vitivinicola delle Langhe ha infatti alle spalle oltre due secoli di tradizione

Azienda Agricola Francesco Borgogno

Azienda Agricola Francesco Borgogno a Barolo

Per chi predilige le realtà a conduzione familiare consigliamo di prenotare una degustazione presso Azienda Agricola Francesco Borgogno, una piccola cantina arrivata oggi alla terza generazione. Le degustazioni hanno un eccellente rapporto qualità prezzo e vengono svolte in un ambiente autentico e accogliente, dove poter cogliere attraverso ogni calice tutta la passione che si cela dietro a questo lavoro. 

Cosa mangiare a Barolo: piatti tipici della cucina piemontese

Nonostante a Barolo il vino sia uno dei protagonisti, ogni calice merita sempre di essere accompagnato a qualche piatto tipico della cucina piemontese. Nei ristoranti del posto le proposte sono sempre tutte ottime, ma ci sono alcune specialità che vi consigliamo di assaggiare.

Cosa mangiare a Barolo

Ecco alcune specialità da non perdere: 

  • Battuta di Fassona, rigorosamente tagliata al coltello e arricchita da un tocco di tartufo bianco d’Alba. 
  • Tajarin al tartufo, il formato di pasta fresca all’uovo più diffuso e tipico di questa zona, simile a uno spaghetto.  
  • Brasato al barolo, lasciato cuocere a lungo fino a raggiungere una consistenza tenerissima, che non necessità dell’uso del coltello per poter essere mangiato.  
  • Finanziera, un piatto di origine contadina a base di frattaglie pollo e vitello, originariamente diffuso nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato e ottimo se abbinato al Nebbiolo. 
  • Bonet, un dolce al cucchiaio di consistenza paragonabile a quella di un budino ma preparato con uova, latte, cacao, zucchero, liquore e gli immancabili amaretti secchi. 
  •  

Se a pranzo o a cena si sceglie un vino Barolo, consigliamo di abbinarlo a piatti che ne esaltino il corpo pieno e avvolgente. Perfetti i tajarin al ragù langarolo, preparati con salsiccia di maiale, fegatini di pollo e funghi porcini, così come i sughi a base di selvaggina, che valorizzano la struttura e l’intensità di questo grande vino.

Dove mangiare a Barolo: ristoranti consigliati

Come sicuramente è facile intuire, mangiare a Barolo fa parte dell’esperienza di visita al borgo. Sono diversi i posti dove mangiare a Barolo, praticamente tutti specializzati in cucina piemontese e con un’ottima carta di vini.

Tra i migliori ristoranti dove assaggiare la cucina locale:

  • Locanda in Cannubi – via Crosia, 14
  • Locanda La Gemella – piazza Eraldo Cabutto, 5
  • Barolando – piazza Municipio, 2

Locanda in Cannubi

Locanda in Cannubi Dove mangiare a Barolo

Se si è alla ricerca di un ristorante con vista a Barolo, sicuramente la Locanda in Cannubi è tra gli indirizzi più consigliati. Situata tra le vigne, questa locanda è in realtà un locale elegante che offre sia un menu à la carte che un menu degustazione da abbinare a una selezione ricercata di vini. 

Locanda La Gemella

Locanda La Gemella a Barolo

Un’osteria contemporanea nel centro di Barolo, dove la tradizione incontra l’innovazione. Qui si possono gustare piatti tipici delle Langhe, preparati con cura e passione, come tajarin al ragù, brasato al Barolo e dolci fatti in casa. È un’ottima scelta per coloro che prediligono un ambiente curato e accogliente

Barolando

Barolando a Barolo

Barolando è un ristorante moderno situato proprio nella piazza del Municipio. Le proposte prevedono antipasti piemontesi, pasta fresca e secondi di carne, il tutto servito con un’accoglienza gentile e attenta. Da sottolineare la presenza di opzioni senza glutine di ottima qualità

Dove dormire a Barolo

La visita al borgo di Barolo generalmente occupa circa metà giornata, o anche più se si sceglie di fermarsi per pranzo o cena. Tuttavia, una volta concluso il giro del paese potrebbe sicuramente venirvi voglia di pernottare qui, anche per sfruttare il paese come base di partenza da dove continuare la scoperta delle Langhe. 

Ecco perciò le strutture dove dormire a Barolo consigliate: 

  • Hotel Barolo – Via Lomondo, 2
  • La Rosa Gialla – Via Vergne, 2,
  • B&B Casa in Barolo – Vicolo del Pozzo, 3

Hotel Barolo

Hotel Barolo

L’Hotel Barolo è un’accogliente struttura a conduzione familiare che offre camere confortevoli, una piscina con vista sulle colline delle Langhe. A disposizione degli ospiti vi è anche il ristorante interno dove gustare piatti della tradizione piemontese accompagnati da ottimi vini locali. Ideale per chi vuole unire relax e comodità data anche la sua posizione centrale. 

La Rosa Gialla

La Rosa Gialla a Barolo

Un elegante agriturismo immerso nella tranquillità delle colline, con appartamenti recentemente ristrutturate e curate in ogni dettaglio. Perfetto per chi desidera un soggiorno più intimo e indipendente, con la possibilità di utilizzare la piscina esterna ed esplorare i vigneti circostanti, per godere così di un’atmosfera decisamente rilassata.

B&B Casa in Barolo

B&B Casa in Barolo

Questo B&B rimane situato poco fuori dal centro, ma in una posizione comoda per raggiungere a piedi Barolo. Le camere sono arredate in modo semplice ma sono ampi e con tutto il necessario per garantire un soggiorno confortevole. Tra i plus, la presenza di un parcheggio privato

Come arrivare a Barolo

Barolo è un borgo di appena 600 anime, ma ciononostante è attraversato da strade ben tenute, che uniscono il paese a tutti i principali centri delle Langhe, inclusa la città di Alba dalla quale dista circa 15 chilometri

In auto

L’auto è il mezzo più comodo per raggiungere Barolo, soprattutto per chi vuole esplorare le Langhe in autonomia. Sia che si parta dai dintorni di Torino, che di Milano o Genova il consiglio è sempre quello di prendere l’autostrada e arrivare fino al casello di Alba. Da qui si potranno subito notare le indicazioni per Barolo, distante circa 20 minuti di auto. 

In autobus

Chi vuole raggiungere Barolo in autobus può farlo partendo da Alba e utilizzando la linea 2172 della compagnia di trasporto pubblico. Il costo del biglietto è di 2,00€ e i tempi di percorrenza sono di circa 20-25 minuti. 

In treno

Il comune di Barolo non è servito da una stazione ferroviaria. Chi viaggia in treno può quindi appoggiarsi alla stazione di Alba collegata in modo diretto a Torino. Da qui è poi possibile raggiungere il borgo utilizzando gli autobus o i taxi.