Alla scoperta dei borghi piemontesi più belli
Il Piemonte è una delle regioni più affascinanti d’Italia, ricca di storia, vini pregiati e scorci mozzafiato. Se ti stai chiedendo quali sono i borghi da visitare in Piemonte, questa guida ti porterà tra castelli medievali, tradizioni enogastronomiche e paesaggi indimenticabili.
Ecco una selezione imperdibile di borghi piemontesi perfetti per una gita fuori porta o un weekend.
10 borghi da visitare assolutamente
I borghi piemontesi tendono a nascondersi in fondo a vallate o sulla cima di colline, regalando così paesaggi mozzafiato. Se si attraversa questa terra, perciò, vale la pena soffermarsi un po’ per conoscerli meglio e scoprire tradizioni e prodotti popolari.
Ecco quindi 10 borghi da visitare in Piemonte:
1. Neive: borgo tra vini e panorami delle Langhe
Situato nel cuore delle Langhe, Neive è un borgo medievale noto per la produzione di vini come il Barbaresco. Il centro storico è un susseguirsi di palazzi storici e chiese ben conservate. Passeggiando per le sue vie in pietra, sembra di tornare indietro nel tempo.
2. Monforte d’Alba: borgo dell’anfiteatro e del Barolo
Monforte d’Alba offre una delle viste più suggestive delle Langhe. Dalla parte alta del paese si ammira un ampio panorama, spesso accompagnato da concerti estivi nell’anfiteatro Horszowski. Da non perdere le cantine locali.
3. Vho: tra i borghi più belli dei Colli Tortonesi
Piccolo ma ricco di fascino, Vho è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. L’atmosfera rurale e l’attaccamento alle tradizioni agricole ne fanno un luogo ideale per chi cerca autenticità e silenzio.
4. Cocconato: Riviera del Monferrato
Grazie al suo clima mite, Cocconato è chiamato “la Riviera del Monferrato”. Famoso per i suoi vini e per la presenza di edifici storici ben conservati, è perfetto per chi ama l’enogastronomia e la storia.
5. Guarene: eleganza tra Langhe e Roero
Guarene sorge tra Roero e Langhe, vanta un castello visitabile, oggi anche struttura ricettiva. Le sue vie eleganti e la vocazione al vino e al tartufo bianco lo rendono una meta d’eccellenza.
6. Bra: capitale del gusto e tradizione
Famosa per la salsiccia cruda e per il formaggio Bra DOP, questa cittadina è in paradiso per i buongustai. Il centro storico è curato e vivace, perfetto per passeggiate e soste gastronomiche.
7. Usseaux: borgo alpino tra le vette delle Alpi Cozie
Ai piedi delle montagne torinesi, Usseaux è uno dei borghi più caratteristici del Piemonte. Le case in pietra e i murales artistici ne fanno una perla da scoprire sia d’estate sia d’inverno.
8. Barolo: patria dell’omonimo vino e del WiMu
Barolo è sinonimo di vino di qualità. Il Castello Falletti ospita l’Enoteca Regionale e il WiMu, museo del vino unico nel suo genere. Un borgo imperdibile per gli amanti dell’enologia.
9. Cella Monte: tra Infernot e fossili del tufo
Nel cuore del Monferrato, Cella Monte è famoso per gli Infernot, cantine sotterranee scavate nel tufo. Passeggiando per le sue case in pietra si possono scorgere addirittura fossili marini.
10. La Morra: terrazza panoramica sulle Langhe
Con la sua iconica terrazza, La Morra regala una delle viste più emozionanti delle Langhe. Da non perdere la Cappella del Barolo, colorata opera contemporanea immersa tra i vigneti.
Altri borghi in Piemonte da visitare
Se vuoi arricchire il tuo itinerario tra i borghi più belli del Piemonte, ecco alcune mete aggiuntive:
- Grinzane Cavour: legato a Camillo Benso, il primo presidente del Consiglio dello stato italiano, con il suo pastello patrimonio UNESCO.
- Barbaresco: piccolo borgo delle Langhe e patria dell’omonimo vino rosso.
- Govone: noto per il Castello di Govone, tra i beni UNESCO.
- Monteu Roero: panorami mozzafiato fino al Monviso.
- Moncalvo: borgo nelle colline del Monferrato, celebre per la fiera del Tartufo.
- Rosignano Monferrato: come Cocconato, ospita diversi Infernot.
- Castellania Coppi: paese natale di Fausto Coppi, con la sua Casa Museo.
- Avigliana: borgo medievale alle porte della Sacra di San Michele.
- Orta San Giulio: non molto distante dalle colline novaresi, romantico e affacciato sull’omonimo lago.
E non dimenticare le città piemontesi di medie dimensioni come Cuneo, Torino, Alba, Ivrea e Asti: varie cittadine d’arte con il fascino e la tranquillità tipici dei borghi.
Domande frequenti sui borghi piemontesi
Qual è il borgo più bello da visitare in Piemonte?
Neive e Cocconato sono tra i più belli secondo l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
Quali borghi visitare in Piemonte per il vino?
Barolo, Barbaresco, La Morra e Cella Monte sono tra le mete preferite dagli amanti dell’enoturismo.
Ci sono borghi piemontesi ideali per l’inverno?
Sì, Usseaux è perfetto per chi cerca atmosfere alpine e neve.