Colline Novaresi: la guida per visitarle tra borghi, cantine e ristoranti

Colline Novaresi alla scoperta tra vini pregiati, borghi e natura incontaminata

Le Colline Novaresi, situate nel cuore del Piemonte settentrionale, rappresentano una delle mete più interessanti per chi desidera vivere un’esperienza all’insegna dell’enoturismo. Il territorio è caratterizzato da un clima temperato, con una marcata escursione termica tra giorno e notte, offrendo le condizioni ideali per la coltivazione della vite da cui nascono alcuni dei vini più apprezzati come il Nebbiolo e il Boca.

Numerose cantine locali offrono percorsi di degustazione e tour guidati tra i vigneti. Tuttavia, oltre a ciò, la visita dell’area può comprendere molte altre attrazioni, tra cui antichi borghi medievali e percorsi nella natura. 

Dove si trovano le Colline Novaresi?

Le Colline Novaresi si estendono nella parte settentrionale del Piemonte, occupando gran parte della provincia di Novara. Quest’area collinare si trova in un’area strategica, tra il Lago Maggiore e i fiumi Sesia e Agogna, a ridosso della Lombardia e ai piedi delle Alpi. A farvi da sfondo, infatti, vi è il Monte Rosa ben visibile durante le giornate limpide rendendo il paesaggio ancora più affascinante. 

Dal punto di vista logistico rimangono comunque un’area facilmente raggiungibile sia in auto, grazie alla presenza della A26, sia in treno, grazie alla linea ferroviaria Novara-Domodossola, servita quotidianamente da numerosi treni regionali e interregionali. 

Cosa vedere e cosa fare nelle Colline Novaresi?

Sebbene l’enoturismo rappresenti l’attrazione principale della zona, le Colline Novaresi offrono una gran quantità di aree verdi protette. Inoltre, sono diversi i borghi storici piemontesi sparsi tra le colline da poter visitare.

Colline novaresi

Se ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare nelle Colline Novaresi, ecco alcune esperienze imperdibili:

  • Degustare i vini DOC locali in particolare il Fara, il Ghemme, il Boca e il Sizzano; tutti prodotti da vitigni autoctoni e riconosciuti per la qualità.
  • Visitare i castelli storici come il Castello di Proh, immerso fra vigneti e panorami mozzafiato.
  • Passeggiare tra i borghi storici, come Borgomanero.
  • Gustare la cucina tipica novarese in un ristorante locale, tra risotti, salumi e dolci tradizionali.
  • Acquistare i formaggi locali in un caseificio storico, perfetti anche come souvenir.
  • Percorrere gli itinerari naturalistici nel Parco Naturale delle Lame del Sesia, ideali per escursioni in bicicletta e a piedi.
  • Organizzare un tour al museo Etnografico di Romagnano Sesia e in altri piccoli musei della zona.

Oltre a ciò, a seconda del periodo in cui si visita il territorio, è comune imbattersi in sagre ed eventi speciali. Gli eventi animano i borghi specialmente nel periodo estivo, e celebrano i prodotti locali e i vini del posto. 

Quali borghi visitare nelle Colline Novaresi

Le Colline Novaresi custodiscono una serie di antichi borghi che raccontano ancora oggi la loro tradizione storico e culturale, legata in particolar modo alla vita agricola. In queste località è possibile fermarsi per visitare le cantine e mangiare in osterie tradizionali, ma anche pernottare per un weekend all’insegna del relax.

Ecco i borghi delle Colline Novaresi da non perdere:

  • Ghemme
  • Boca
  • Sizzano
  • Briona
  • Romagnano Sesia

Ghemme

Colline novaresi Ghemme

Culla dell’omonimo vino DOGC, è ancora oggi uno dei borghi simbolo dell’enologia novarese. La produzione risale all’epoca romana e ancora oggi è visitato per le cantine; imperdibile la visita al Castello-Ricetto di Ghemme, un’area fortificata di ben 12 mila metri quadrati. 

Boca

Colline novaresi Boca

Boca è il borgo dove si produce il Boca DOC, un vino rosso corposo e profumato che nasce ai piedi del Monte Rosa. Un altro motivo della sua notorietà è legato al santuario del Santissimo Crocifisso, un imponente luogo di culto ricco di affreschi. 

Sizzano

Colline novaresi Chiesa di San Vittore a Sizzano

Anche Sizzano, come tanti altri borghi novaresi, è noto per il vino. Fanno però parte del posto anche diverse attrazioni storiche, come il Ricetto di Sizzano, l’area più antica del paese in cui in passato sorgeva un’alta torre difensiva. 

Briona

Colline novaresi Castello di Proh

Questo piccolo comune si caratterizza per la presenza di ben due castelli: il Castello di Briona e il Castello di Proh. Entrambi visitabili e accessibili al pubblico, dando così la possibilità di vedere dall’interno due degli edifici più antichi del novarese. 

Romagnano Sesia

Colline novaresi Cantina dei Santi a Romagnano Sesia

Situato lungo il corso del Sesia, questo borgo delle Colline Novaresi ha una lunghissima storia, che può essere ripercorsa visitando le varie attrazioni. Tra i suoi patrimoni si contano la Cantina dei Santi, con affreschi quattrocenteschi, e il Museo Storico Etnografico situato nella splendida cornice di Villa Caccia

Vini e cucina delle Colline Novaresi: tradizioni da assaporare

Il legame tra le Colline Novaresi e l’enogastronomia piemontese è profondo e secolare. I terreni di origine carsica e spesso sabbiosi hanno offerto un contributo diretto a tutto ciò, dando origine a vini e piatti tipici decisamente saporiti.

I vini delle Colline Novaresi 

Si dice che nei territori collinari di Novara le viti fossero già coltivate dai tempi dei Romani, che qui iniziarono con anticipo a sperimentare con nuove tecniche di vinificazione

I principali vitigni autoctoni coltivati oggi includono la produzione di vini locali. Tra questi i vitigni più diffusi sono Barbera, Erbaluce, Bonarda, Nebbiolo, Uva Rara e Vespolina. Questi vitigni danno vita a una produzione di vini DOC e DOCG apprezzati a livello nazionale.

Tra i principali vini delle Colline Novaresi troviamo:

  • Ghemme DOCG
  • Boca DOC
  • Sizzano DOC
  • Fara DOC
  • Nebbiolo DOC
  • Colline Novaresi DOC – disponibile in versione bianca e rosata

In generale, si tratta comunque sempre di vini minerali e che ben si adattano all’invecchiamento e ideali per abbinamenti con la cucina locale. 

Colline novaresi Vitigni

Cosa mangiare nelle Colline Novaresi

Oltre ai grandi classici piemontesi, come tajarin e agnolotti, il novarese presenta diverse specialità tipiche solo di questa provincia. In alcuni piatti si può percepire molto l’influenza della vicina Lombardia, oltre che delle risaie del vercellese.

Colline novaresi Paniscia

Ecco alcune specialità tipiche da provare:

  • Salumi della Duja, degli insaccati a base di maiale lasciati riposare in particolari boccali di terracotta.
  • Paniscia, una variante del risotto locale piuttosto corposa con fagioli, salumi, cotenna e verza.
  • Tapulone, uno spezzatino molto fine preparato con carne d’asino. 
  • Rusticion, un contorno rustico a base di patate, verze ed erbe selvatiche come il tarassaco. 
  • Rustida alla Novarese, ossia uno spezzatino preparato a partire dalle frattaglie del maiale. 
  • Rane fritte, un piatto che non ha bisogno di grandi descrizioni e che deriva proprio dalle famiglie contadine. 
  • Biscotti di Novara, un biscotto leggero e friabile, ottimo con il tè. 
  • Büsaróla, un dolce tipico del Natale a Romagnano Sesia fatto con farina, uova, zucchero, frutta secca e mandorle. 

Tra le altre cose da segnalare è la forte presenza di caseifici specializzati nella produzione di Gorgonzola, prodotto in numerosi caseifici della zona. È dunque molto comune trovare piatti a base di questo formaggio, in particolare il risotto al gorgonzola. 

Degustazione e cantine: dove assaggiare il vino nelle Colline Novaresi

Abbiamo parlato tanto delle degustazioni e dei vini del novarese. Perciò questa è decisamente l’occasione giusta per indicare alcune delle cantine in provincia di Novara dove organizzare una degustazione.

Ecco alcune tra le migliori cantine delle Colline Novaresi dove prenotare un’esperienza:

  • Vini Ioppa, Via Delle Pallotte – Romagnano Sesia
  • Pietraforata cantine in Ghemme,  Via Interno Castello, 36 – Ghemme 
  • La Piemontina, Località Val. Mareschi – Sizzano

Vini Ioppa, Via Delle Pallotte – Romagnano Sesia

Colline novaresi Vini Ioppa

Cantina storica attiva da oltre 150 anni. Recentemente i suoi interni sono stati ristrutturati, ma non è cambiato il modo di produrre vini. Le degustazioni ora si svolgono in una sala panoramica ed è possibile optare tra più percorsi diversi. 

Pietraforata cantine in Ghemme,  Via Interno Castello, 36 – Ghemme

Colline novaresi Pietraforata cantine in Ghemme

La visita a questa cantina nel centro storico di Ghemme un’esperienza che sa di tradizione e passione. Il percorso di degustazione è solo su prenotazione cosicché i proprietari abbiano il tempo di preparare per voi taglieri abbondanti di salumi e formaggi locali per accompagnare il vino. 

La Piemontina, Località Val. Mareschi – Sizzano

Colline novaresi La Piemontina

La Piemontina è una cantina moderna con vista sulle Colline Piemontesi che offre la possibilità di degustare svariate tipologie di etichette. La location è decisamente mozzafiato, con le Alpi sullo sfondo, motivo per cui spesso si presta come sede di eventi tutti dedicati al vino. 

Dove mangiare nelle Colline Novaresi

Per completare l’esperienza, fermarsi in un ristorante tipico piemontese fa parte dell’esperienza viaggio nei Colli Novaresi. Difficilmente, infatti, troverete i piatti locali al di fuori della provincia.

Ecco tre ristoranti dove mangiare bene nelle Colline Novaresi: 

  • Vecchia Sizzano, Via dei Trivulzio, 2 – Sizzano
  • Osteria Del Caccetta, Piazza Generale Paolo Solaroli, 26 – Briona
  • Trattoria dei Commercianti, Via Cornice, 35 – Borgomanero

Vecchia Sizzano, Via dei Trivulzio, 2 – Sizzano

Colline novaresi Vecchia Sizzano

Questo ristorante situato all’interno di un’antica casa di corte ristrutturata ne conserva il fascino originale, nonostante l’aspetto moderno. L’uso delle materie prime fa decisamente la differenza, persino nei dolci per cui raccomandiamo di tenere un po’ di spazio. Molto curata la carta dei vini.

Osteria Del Caccetta,  Piazza Generale Paolo Solaroli, 26 – Briona

Colline novaresi Osteria del Caccetta

L’Osteria del Caccetta è un’osteria che si propone di prendere i piatti della tradizione piemontesi, riproponendoli anche in chiave moderna ma senza sconvolgerli. Anche i più puristi della cucina locale non rimarranno delusi perché ogni accostamento è studiato ad arte. L’ambiente intimo, inoltre, lo rende ideale anche per una cena romantica.

Trattoria dei Commercianti, Via Cornice, 35 – Borgomanero

Colline novaresi Trattoria dei Commercianti

Ideale per chi desidera abbinare vino e cucina. Con oltre 350 etichette proposte sulla carta si  abbina l’ottima cucina. 

Dove dormire nelle Colline Novaresi

Nulla vieta di trascorrere più di un giorno tra le colline di Novara. Esistono diverse strutture in zona, tutte a ottimi prezzi e con sistemazioni confortevoli e tranquilli.

 

Ecco le strutture consigliate:

  • Agriturismo La Biandrina, Via Cascina Massara, 1, 28064 Carpignano Sesia
  • Tenuta Valtoppa, Via Fiume Sesia, 1 – Sillavengo
  • Le Colline di Maggiora, Via dei Mille, 26 – Maggiora

    AGRITURISMO LA BIANDRINA –  VIA CASCINA MASSARA, 1, 28064 CARPIGNANO SESIA

Colline novaresi La Biandrina Bed & Breakfast

Completamente immerso nel verde, questo agriturismo offre un soggiorno rigenerante tra orto, animali e la cucina della proprietaria. La struttura, infatti, dispone anche di un ristorante. Al mattino, invece, preparatevi ad assaggiare torte e marmellate fatte in casa.

Tenuta Valtoppa, Via Fiume Sesia, 1 – Sillavengo

Colline novaresi Tenuta Valtoppa

La Tenuta Valtoppa sorge all’interno di una vecchia cascina di campagna restaurata con molta cura. Le camere sono ampie e silenziose con vista sul verde. Da qui, inoltre, si possono raggiungere con comodità molte aree naturali dove fare passeggiate. 

Le Colline di Maggiora, Via dei Mille, 26 – Maggiora

Colline novaresi Bed & Breakfast Le Colline di Maggiora

Questo grazioso Bed & Breakfast mette a disposizione dei suoi ospiti delle camere pulite e ordinate, semplici ma dotate di tutto, a un prezzo veramente conveniente. Per chi volesse vi è anche la possibilità di usufruire del parcheggio privato.