Tra i borghi più bell’Italia si trova Neive, un piccolo paese delle Langhe situato nel Piemonte settentrionale. La posizione arroccata sulla cima d’un colle e le sue stradine tipicamente medievali fanno di questo luogo una tappa capace di lasciare meravigliati, anche sotto il punto di vista enogastronomico.
Vediamo perciò subito più nel dettaglio che cosa vedere a Neive, dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili per organizzare una visita.
Neive: cosa visitare
Osservare Neive da lontano è di per sé un’esperienza di visita. Il borgo infatti si intravede già in lontananza sull’esatta sommità di un colle interamente ricoperto di vigneti. Addentrandosi nel suo centro, però, si può avere un’idea ben più chiara di quanta storia sia in grado di contenere questo paese apparentemente così piccolo.
Ecco cosa poter vedere nel centro storico di Neive:
- La Casaforte dei Conti Cotti di Ceres
- Il Palazzo dei Conti di Castelborgo e i giardini
- Il Palazzo dell’Orologio
- Il Palazzo della contessa Demaria
- La chiesa dell’Arciconfraternita di Michele
Spostandosi poco fuori dal centro, in prossimità del cimitero, segnaliamo anche la possibilità di fare tappa alla Panchina Gigante di Neive. Questa installazione è di fatto una vera panchina, ma di dimensioni giganti, resa caratteristica dal colore verde brillante. Attualmente viene considerata uno dei punti panoramici delle Langhe più belli che specialmente nelle terse giornate invernali offre una vista che si estende per chilometri e chilometri di distanza.
Chiusa questa piccola parentesi, torniamo ora a darvi qualche dettaglio in più sulle cose da vedere a Neive durante la vostra visita in centro.
La Casaforte dei Conti Cotti di Ceres
Attualmente di proprietà privata e non visitabile, la Casaforte dei Conti Cotti di Ceres merita comunque di essere vista dall’esterno per avere un’idea più chiara di come poteva essere un’antica casa nobiliare. Questo edificio in particolare appartenne a una nobile famiglia di banchieri che nel 1300 circa scelsero di erigere la propria casa in uno dei punti più alti di Neive.
Proprio qui di fianco, tra l’altro, sorgeva un tempo il castello del borgo che nel tempo è poi andato distrutto. La Casaforte, invece, è riuscita a resistere agli scontri del medioevo e viene oggi ricordata per essere il luogo in cui venne scritto a metà del ‘400 il primo manuale piemontese sulla vinificazione.
Il Palazzo dei Conti di Castelborgo e i giardini
Costruito nel XVIII secolo sui resti di un vecchio edificio, il Palazzo dei Conti di Castelborgo è una grande struttura che negli anni si è distinta per essere stata la sede di diversi “esperimenti” in campo di vinificazione. Già in fase di costruzione venne infatti deciso di dare alle cantine degli altissimi soffitti in modo da poter contenere botti di enormi dimensioni.
Secondo alcuni è proprio qui che nacque il Barbaresco, ossia il vino ottenuto dalla lavorazione delle uve di Nebbiolo. Attualmente le cantine si possono ancora visitare, così come il grande giardino che circonda l’edificio.
Il Palazzo dell’Orologio
Il Palazzo dell’Orologio, chiamato in tal modo per la presenza del grande orologio posto sulla facciata, è di fatto l’originale Palazzo Comunale. È tra gli edifici più antichi di Neive, anche se in realtà il suo aspetto attuale è frutto di una ristrutturazione di metà Settecento. Quest’ultimo intervento ha conferito al palazzo il classico stile del rococò piemontese, con una massiccia porta d’ingresso in legno intarsiata che oggi ha oltre 200 anni.
Il Palazzo della Contessa Demaria
Chiamato anche più semplicemente “Casa Demaria”, il Palazzo della contessa Demaria è un edificio risalente al XVI secolo situato vicino alla Porta San Rocco, una delle entrate storiche del borgo.
Il palazzo appartenne per lunghissimo tempo alla famiglia Demaria che grazie al prestigio acquisito conquistò il titolo di Conti. Con la morte dell’ultima erede, la Contessa Paolina Demaria, l’intera struttura è stata donata come da testamento all’amministrazione comunale di Neive.
La chiesa dell’Arciconfraternita di Michele
L’Arciconfraternita di San Michele è il principale edificio religioso di Neive, progettato dall’architetto Giovanni Antonio Borghese. Il suo campanile si contrappone alla torre del comune, creando un contrasto simbolico tra il potere della Chiesa e quello dello Stato.
All’esterno la facciata in mattoni le conferisce un aspetto “rustico”, ma entrando all’interno i dettagli esplodono. Tra questi va citato l’antico organo di origine Seicentesca. Una piccola curiosità: attualmente la chiesa ospita le celebrazioni di rito ortodosso, con canti il greco, in quanto concessa in uso ai lavoratori di origine rumena che vengono nelle Langhe per partecipare alla vendemmia.
Degustazioni e cantine a Neive
Neive non è solo uno splendido borgo da visitare in Piemonte per via della sua storia, ma anche uno dei principali centri di produzione di vino nelle Langhe. Viene infatti chiamata “città del Vino”, oltre a essere sede dell’attesa festa vendemmiale che si tiene ogni inizio di settembre.
In realtà però qui il vino si può comunque degustare tutto l’anno grazie alla presenza di diverse cantine storiche situate sia nel centro, come nel caso del Palazzo dei Conti di Castelborgo, che nelle colline nei dintorni.
Tra i vini tipici prodotti a Neive ci sono:
- Il Barbaresco
- Il Barbera d’Alba
- Il Dolcetto D’Alba
- Il Moscato D’Asti
Da ciò deriva anche l’appellativo di “Terra dei Quattro Vini” utilizzato proprio in riferimento alle principali varietà provenienti da queste terre. Ma quali sono le cantine dove poterli degustare?
Ecco le 3 migliori cantine di Neive dove organizzare una degustazione:
- La Cantina del Glicine
- La Casetta del Castello
- La Cantina Negro Giuseppe
La Cantina del Glicine – Via Giulio Cesare, 1
Una cantina piccola, forse una delle più piccole d’Italia, che siamo però certi vi stupirà. I tour organizzati includono una passeggiata nei vigneti e l’assaggio viene fatto direttamente prendendo il vino dalle botti. Per chi venisse in visita con dei bambini, sono riservati a loro dei succhi di frutta così da poterli coinvolgere.
La Casetta del Castello – Piazzetta Paolina, Via Demaria, 1
Visitando questa cantina storica si avrà la possibilità di conoscere meglio le tecniche per la produzione dei vini delle Langhe. Qui in particolare tutto l’affinamento viene fatto in legno, conferendo alle etichette finali un caratteristico sentore di nocciole tostate.
La Cantina Negro Giuseppe – Via Gallina, 22
Questa cantina a conduzione familiare è particolarmente specializzata nella produzione di Barbaresco, anche se non manca il delizioso Dolcetto e Barbera, a cui si aggiunge persino una grappa ottenuta da uve di Nebbiolo. A rendere unica la visita contribuisce anche la vista della sala degustazione che si affaccia direttamente sulle colline delle Langhe.
Cosa mangiare a Neive
È veramente difficile rimanere insoddisfatti della cucina piemontese, che grazie all’altissima qualità della materia prima è capace di stupire ogni palato, anche nelle preparazioni più semplici. A Neive, nello specifico, ci sono alcuni piatti che bisogna assolutamente assaggiare.
Tra le cose tipiche da mangiare a Neive ci sono:
- La fonduta con tartufo bianco, realizzata con formaggi locali.
- La battuta al coltello, che tagliata in questo modo permette di esaltare al meglio il sapore gustoso della carne di Fassona cruda.
- I ravioli del plin, ripieni di carne e verdure, serviti con abbondante burro.
- I tajarin al tartufo, un formato di pasta tradizionale simile a uno spaghetto e preparato adoperando molti rossi d’uovo.
- La torta di nocciole, talvolta accompagnata da zabaione, che può essere persino bagnata nel vino moscato.
A chi non si lascia intimorire dai pasti più abbondanti consigliamo di provare anche il classico “Gran Fritto Misto Piemontese” che prevede anche oltre trenta portate di verdure, carne, pesce e persino il dolce tutto rigorosamente fritto.
Dove mangiare a Neive
Arrivati a questo punto viene giustamente da chiedersi dov’è che si possono provare le specialità piemontesi appena citate. I posti dove potersi fermare a mangiare a Neive sono diversi e sceglierne uno è complicato. Noi però proveremo qui a lasciarvi i nostri preferiti.
Tra i migliori ristoranti di Neive ci sono:
- Ristorante La Luna Nel Pozzo
- Osteria Borgo Vecchio
- Umano
La Torre del Monastero – Via Santa Maria del Piano, 14
Situato appena fuori dal centro storico, questo ristorante piemontese presenta subito un’atmosfera autentica, quasi come se fosse rimasta ferma nel tempo. Il menù a base di ravioli, bollito e altre specialità del posto viene completato da una carta dei vini decisamente interessante. Da provare il loro delizioso vitello tonnato, servito in una porzione molto abbondante.
Osteria Borgo Vecchio – Via Borgese, 10
Un’osteria un po’ come quelle di una volta: ambiente semplice, accoglienza gentile e soprattutto porzioni decisamente generose a un ottimo prezzo. I piatti proposti, ovviamente, sono quelli della tradizione. È difficile consigliarne solo uno tra tajarin, insalata russa e il loro fantastico bunet. Forse però a meritare una raccomandazione particolare è il brasato, tenerissimo e preparato utilizzando la carne allevata localmente.
Umano – Via Borgese, 26
In questo locale dal design più contemporaneo avrete la possibilità di mangiare quella che probabilmente sarà una delle migliori carni della vostra vita. E non scherziamo, perché l’interessante scelta di tagli si accompagna a una cottura impeccabile (anche se pure i crudi non scherzano). Completa il tutto la vista magnifica, con le finestre che fanno da cornice ai Colli Piemontesi in lontananza.
Dove dormire a Neive
Immaginate di andare a dormire, di svegliarvi al mattino, aprire la finestra e vedere davanti a voi tutti il panorama delle Langhe. Se volete vivere un’esperienza del genere allora vi basterà pernottare a Neive anche per solo una notte.
Tra le strutture dove dormire a Neive consigliamo:
- Borgese Camere e Suites
- Locanda Borgo Vecchio
- Sedendo e Mirando
Borgese Camere e Suites – Via Circonvallazione
Una sistemazione decisamente speciale nel centro storico di Neive. Scegliendo questa struttura si avrà la possibilità di dormire in camere finemente ristrutturate che hanno però mantenuto il loro fascino originale, grazie alla preservazione dei muri in pietra e all’uso di elementi in legno.
Locanda Borgo Vecchio – Via Rocca, 13
Una locanda di charme, anch’essa in pieno centro, con camere ampie e pulite. Scegliendo la suite si avrà anche a propria disposizione la vista panoramica, mentre la colazione ottima e abbondante può essere richiesta in camera senza alcun costo extra.
Sedendo e Mirando – Via Slizza, 28
Per raggiungere questa struttura bisogna spostarsi di qualche minuto fuori dal cuore del borgo. Ci si ritroverà così immediatamente circondati dal verde e dalla tranquillità tipica delle campagne delle Langhe. Anche qui l’arredamento delle camere ha conservato gli elementi originali, anche se il vero punto di forza sono la vista esterna e la presenza della piscina.
Come arrivare a Neive
Neive è un borgo lontano dal traffico cittadino, ma che rimane comunque ben collegato alla città di Alba dalla quale dista meno di 15 chilometri. Per raggiungere la propria destinazione il mezzo più comodo è sicuramente l’auto. Tuttavia, anche grazie alla recente riapertura della stazione ferroviaria, arrivare qui è possibile anche con il sistema di trasporto pubblico.
In auto
Il percorso per raggiungere Neive in auto varia molto a seconda del proprio punto di partenza. Da Torino la soluzione più veloce è l’A21 con l’uscita al casello di Asti Est e il proseguimento lungo la strada statale che taglia per Alba. Anche chi parte da Milano può seguire parte di queste indicazioni, utilizzando però prima l’A7 in direzione Genova fino al ricongiungimento con Asti.
Se al contrario si parte da Genova la soluzione ideale è seguire l’A26 verso Gravellona Toce fino all’imbocco della A33 per Alba, punto da cui parte la SP3 che in pochi minuti conduce a Neive.
In autobus
Chi preferisce muoversi in autobus può raggiungere Neive partendo da Alba o da Asti. La compagnia BusCompany effettua infatti delle corse tra la città di Alba e Asti con diverse fermate intermedie, tra cui Neive. Il numero della corsa è 45.
In treno
Arrivare a Neive in treno è persino più comodo dell’autobus. A Neive infatti è presente una stazione ferroviaria servita da treni regionali che passano anche per Alba e Asti. Una volta arrivati la stazione dista appena un chilometro dalla parte vecchia del borgo, percorribili con una piacevole passeggiata di circa 15-20 minuti.