Roero Arneis: il bianco elegante delle colline del Roero

Roero Arneis: il bianco elegante delle colline del Roero

Fresco, profumato ed elegante: il Roero Arneis è uno dei vini bianchi più rappresentativi del Piemonte, capace di conquistare sia gli appassionati di lunga data che chi si avvicina al mondo del vino con curiosità. È un vino che parla la lingua delle colline del Roero, un territorio affascinante e spesso un po’ meno noto rispetto ai vicini Langhe e Monferrato, ma ricco di bellezze e tradizione.

Origini e storia del Roero Arneis

Prodotto esclusivamente con uve Arneis, un vitigno autoctono piemontese, questo bianco ha saputo ritagliarsi un posto di tutto rispetto nel panorama enologico italiano.

L’Arneis è un vitigno antico, profondamente legato al territorio del Roero, quella fascia collinare tra Alba e il Tanaro che regala paesaggi spettacolari e vini di grande personalità. Le sue origini risalgono almeno al XV secolo, quando veniva citato nei documenti storici come “Renexij” od “Orneis”. A quei tempi, però, era spesso coltivato accanto al Nebbiolo, non tanto per vinificare un bianco, ma per ammorbidire i rossi e tenere lontani gli uccelli.

Per lungo tempo, l’Arneis è stato quindi un vino “di contorno”, quasi dimenticato, tanto che negli anni ‘60 era coltivato da pochissimi produttori. Ma grazie alla caparbietà di alcuni vignaioli del Roero, il vitigno ha assunto una vera e propria rinascita a partire dagli anni ‘70.

Il riconoscimento come DOCG

Il Roero Arneis, come lo conosciamo oggi, è frutto di una rivalutazione enologica e territoriale che ha portato questo bianco a diventare uno dei simboli del Roero. Nel 2005 ha ottenuto la Denominazione Origine Controllata e Garantita (DOCG), riconoscimento che ne certifica la qualità e l’importanza.

Vista di Alba che produce Roero Arneis

Caratteristiche del Roero Arneis

Il Roero Arneis è un vino bianco che sa sorprendere. Dietro il suo aspetto elegante si nasconde una grande personalità, fatta di profumi delicati, freschezza e struttura. 

Profilo organolettico del Roero Arneis: colore, profumo e gusto

Nel calice il vino si presenta con un giallo paglierino brillante, che a volte tende al dorato con l’evoluzione. È un vino limpido, luminoso, che già alla vista trasmette freschezza.

Il profilo aromatico del Roero Arneis è uno dei suoi tratti più affascinanti. Al naso si riconoscono note di fiori bianchi (come il biancospino e il gelsomino), frutta a polpa bianca (pera e mela) ed erbe aromatiche. A seconda della vinificazione, si possono cogliere sfumature di mandorla, nocciola e un leggero accenno minerale.

In bocca è secco, fresco e armonico. Ha un’ottima struttura, una buona persistenza aromatica e una sensazione vellutata, che lo rende piacevole sia da solo che in abbinamento con alcuni piatti.

Abbinamenti con il Roero Arneis: cosa mangiare

Grazie alla sua freschezza, al corpo equilibrato e al profilo aromatico delicato ma persistente, Roero Arneis è versatile e adatto a tanti piatti, dai più semplici ai più raffinati.

  • Pesce: sicuramente l’abbinamento perfetto, si sposa benissimo con antipasti di mare, insalate di polpo, spaghetti alle vongole, pesce al forno e alla griglia.
  • Formaggio: provalo con la robiola di Roccaverano, caprini freschi, tomini, oppure formaggi a pasta molle come taleggio leggero e stracchino.
  • Verdure e piatti vegetariani: è un ottimo alleato per la cucina vegetariana, va d’accordo con flan di verdure, risotti delicati, frittate ma anche con i tajarin burro e salvia.
  • Aperitivo: accompagna con leggerezza salumi magri, grissini, insalate fredde e stuzzichini gourmet.

Calice di Roero Arneis e uva bianca

Roero Arneis: consigli di degustazione

Il Roero Arneis è un vino che dà il meglio di sé quando viene degustato con qualche semplice accorgimento.

  • Temperatura di servizio: per esprimere al meglio la sua freschezza e i suoi aromi, va servito fresco, con un intervallo ideale tra 10 e 12°.
  • Bicchiere ideale: un calice di media ampiezza, che consenta al vino di aprirsi e sprigionare i suoi aromi.
  • Quando berlo: è perfetto per un pranzo leggero, una cena estiva e un aperitivo all’aperto.

Perché il Roero Arneis merita un posto in cantina

Il Roero Arneis è molto più di un vino bianco: è l’espressione autentica di un territorio che sa sorprendere. Racconta la rinascita di un vitigno antico, la passione dei produttori del Roero e l’equilibrio perfetto tra freschezza, eleganza e personalità.

L’Arneis si è fatto strada con discrezione, diventando il bianco simbolo del Roero. È il vino perfetto da tenere in cantina per ogni occasione: un aperitivo improvvisato, con una cena leggera, un piatto di pesce da valorizzare o semplicemente per concedersi un calice di qualità.

Scegliere il Roero Arneis vuol dire sostenere il territorio, scoprire un pezzo di Piemonte autentico, e portare a tavola un vino che sa essere semplice ma mai banale.